Saper "leggere" il mercato del lavoro, analizzarlo e costruire iniziative e progetti, realmente attivi, che portino ad una maggiore inclusione, soprattutto per chi parte da situazione di svantaggio competitivo.
Essere nel mondo significa, per noi, saperne prevedere i cambiamenti e premunirsi per affrontarne le sfide. Non tutti si trovano nella condizione di poter partecipare attivamente, in qualità di cittadini e lavoratori.
La distanza che si determina rischia di generare una forte esclusione ed emarginazione dalla società. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a sviluppare una solida consapevolezza di sé, del proprio valore e dei propri mezzi, a ritrovare un baricentro, un punto di partenza dal quale orientarsi verso il futuro.
Una società più inclusiva, aperta, che sappia valorizzare le persone e che sappia connettere l'idea di lavoro con quella di formazione, di conoscenza, di sapere.
Formarsi, aggiornarsi, recuperare conoscenze ed esperienze utili è passaggio imprescindibile per consentire a chi rimane indietro di recuperare il gap in modo soddisfacente e tempestivo e trovare la propria collocazione nella società. Officina Futuro può tendere la mano e facilitare questo recupero.
Pur essendo portate per le professioni STEM solo una piccola percentuale di ragazze intraprende studi scientifici. E' nato così il progetto Girls Code it Better, che coinvolge le ragazze delle scuole secondarie di secondo grado. Tramite incontri e lezioni, degli esperti aiutano le studentesse ad acquisire le migliori competenze e abilità in ambito digitale. Questo perché, in un futuro prossimo, siano più preparate e determinate a sfruttare le migliori opportunità lavorative offerte dal settore, o a crearsene in autonomia.
Girls Code It Better, il progetto di Officina Futuro Fondazione MAW - recentemente premiato insieme alla sua ideatrice Costanza Turrini come "Learning Hero" (eroe dell'apprendimento) da Twinkl - ha organizzato l'evento online Code&Tell Preview - le ragazze di GCIB raccontano.
7 edizioni, 225 club gratuiti di progettazione e creazione digitale in 11 regioni d'Italia, per un totale di 4500 alunne delle scuole secondarie (I e II grado) coinvolte nell'iniziativa Girls Code It Better, avente l'obiettivo di avvicinare le ragazze alla tecnologia.
È su questi risultati che si è basata Twinkl - piattaforma didattica e casa editrice globale con oltre 8 milioni di utenti registrati e con la missione dichiarata di supportare gli educatori di tutto il mondo
Compila il form